Adattabile, efficace, monitorabile.
Scelta opzionale e ideale per chi vuole abbinare una modulabile attività fisica integrata con il percorso nutrizionale.
Attraverso un’app di monitoraggio è possibile generare report che aiuteranno a verificare i progressi e le successive revisioni delle tabelle fitness.
Gli esercizi sono spiegati molto semplice ed efficace tramite dimostrazione (icone) in 3D.
Il tipo di attività fisica deve essere necessariamente mirata in funzione della composizione corporea del momento, pertanto mutabile durante il percorso nutrizionale. Questa combinazione di attività aumenta l’efficacia del trattamento nutrizionale e la reattività in cui l’organismo risponde agli stimoli sia nella prima fase, che in quelle successive di definizione.
Da questa necessità, nasce il Fitness Program Metodo, su 3 livelli:
Il livello base può essere seguito con estrema facilità, in palestra o da casa con esercizi a corpo libero. Utile anche per pazienti non abituati ad un’attività fisica.
Il livello intermedio è per il paziente che già svolgeva o svolge attività fisica e desidera iniziare una funzionalità fitness integrativa al piano nutrizionale. Anche in questo caso può essere seguito in palestra oppure da casa con esercizi a corpo libero.
Il livello PRO utile per il paziente che svolge attività fisica intensa, agnostica con obiettivi rilevanti. Il livello PRO è un programma di preparazione atletica valido solo per sportivi che svolgono le seguenti attività: Tennis/padel, sci, running, nuoto.
Veniamo ai costi.
Come detto sopra il FPM è una scelta opzionale al percorso nutrizionale, ovvero chi decide di seguire il percorso nutrizionale non necessariamente deve aderire al FPM.
Un pacchetto per chi necessita di un programma di fitness integrativo al percorso nutrizionale.
L’approccio deve prevedere un percorso nutrizionale finemente personalizzato, ma soprattutto percorribile e con pochissimi sacrifici. Questa è la chiave di successo per raggiungere gli obiettivi in salute e mantenerli nel tempo. – Dott. Massimo d’Angelo.
© 2022 Dott. Massimo d’Angelo