Metodo del Dott. Massimo d'Angelo

Che cos’è il METODO del Dott. Massimo d’Angelo?

Nessuna magia ma solo esperienza e ricerca.

In relazione alle scelte nutrizionali fatte ed i risultati conseguiti nel tempo, ho avuto la possibilità, anche grazie al mio team con cui ho la fortuna di confrontarmi e lavorare quotidianamente, di affinare e mirare le ricerche in tema di nutrizione.

La nutrizione non segue le regole della matematica, un alimento non è equivalente ad un altro anche se trova corrispondenza in calorie e/o macronutrienti, vale lo stesso per la ripartizione tra pasti/giorni.

Non è sufficiente ricercare un equilibrio giornaliero, il raggiungimento dell’obiettivo e il suo mantenimento si ottiene attraverso una programmazione nutrizionale.

  1. Prima di intraprendere un percorso nutrizionale con un paziente, è molto importante scoprire quali sono gli elementi ostativi che potrebbero compromettere il raggiungimento dell’obiettivo. Per fare un esempio, un paziente sano ma con dei chili di troppo potrebbe avere varie funzionalità metaboliche compromesse e queste non sono sempre una conseguenza di condotte alimentari sregolate. Vi sarà capitato di sentire conoscenti lamentarsi di non riuscire a dimagrire nonostante adottino un regime alimentare particolarmente privativo. Vi sarà capitato anche di sentire sportivi che, nonostante i sacrifici fatti in allenamento, non riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati.
  2. Dopo aver fatto luce sul primo punto, di fondamentale importanza è sviluppare un piano nutrizionale personalizzato, semplice, facile da seguire e che richieda impegno ma non sacrifici. Il mio METODO naturalmente necessita di disciplina e impegno, è importante che il paziente segua le indicazioni del percorso nutrizionale sviluppato, dal primo pasto della mattina all’ultimo della sera. Per ottenere risultati visibili, maggiore sarà l’impegno e minore sarà il tempo con cui vengono raggiunti
  3. Non faccio uso di sostituti di pasto, ovvero non saranno proposti prodotti da integrare con il piano nutrizionale. 
  4. E’ valutabile e sempre su richiesta del paziente, una strategia di integrazione per sportivi che praticano attività motoria uguale o superiore a quattro giorni a settimana.  Quando si decide di fare uso di integratori, quest’ultimi devono essere introdotti in un regime alimentare controllato. L’abuso o il non corretto utilizzo di integratori ha come conseguenza un peggioramento dello stato di salute e condizionano negativamente la performance sportiva.

UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Esiste un vastissimo panorama di specialisti in campo nutrizionale, tutti molto bravi e preparati.

Il raggiungimento dell’obiettivo è condizionato dalla scelta dello specialista più affine alle proprie esigenze personali.

Per me la soddisfazione del paziente è molto importante, pertanto desidero aiutarlo a fare una scelta consapevole.

In breve, cosa chiedo e cosa offro al mio paziente in cambio di un raggiungimento degli obiettivi?

  1. CONTROLLO: E’ importante che il paziente segua le indicazioni del proprio piano nutrizionale, dal primo pasto della mattina all’ultimo della sera.
  2. DISCIPLINA: I miei piani nutrizionali prevedono anche il giorno di sgarro, ma è necessario impegno e disciplina in tutti gli altri giorni della settimana.
  3. SEMPLICITA’: Sviluppo piani nutrizionali con alimenti semplici nella preparazione e facilmente reperibili.
  4. GUSTOSO: Tengo conto per quanto possibile dei gusti del mio paziente.
  5. NIENTE CRAMPI DI FAME: Offro un percorso nutrizionale non privativo, anzi, i crampi di fame sono elemento ostativo del mio METODO.
  6. NESSUN PRODOTTO DA ACQUISTARE: Nessuno integratore dietetico, sostituto di pasto o similari da acquistare.
  7. SALUTE: Il mantenimento dello stato di salute del mio paziente è essenziale, sono le fondamenta del mio METODO.
  8. DURATURO: Il risultato ottenuto diventa strutturale e sarà mantenuto nel tempo.

Dott. Massimo d’Angelo

L’approccio deve prevedere un percorso nutrizionale finemente personalizzato, ma soprattutto percorribile e con pochissimi sacrifici. Questa è la chiave di successo per raggiungere gli obiettivi in salute e mantenerli nel tempo. – Dott. Massimo d’Angelo.