Estrogeni: in quali alimenti si trovano e la loro relazione con la menopausa

Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni femminili che svolgono un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere delle donne. Sono responsabili dello sviluppo e della funzione riproduttiva, ma anche di molte altre funzioni corporee e il loro calo è relazionato alla menopausa. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di estrogeni, le loro funzioni e gli effetti che hanno sulla salute delle donne.

A cosa servono gli estrogeni

Gli estrogeni sono una classe di ormoni sessuali femminili che svolgono un ruolo chiave nella regolazione della salute e del benessere di una donna. Gli estrogeni regolano le funzioni riproduttive, come:

  • la pubertà
  • l’ovulazione
  • la gravidanza
  • controllano anche la distribuzione di grasso nel corpo

Inoltre, gli estrogeni influenzano anche il sistema cardiovascolare, muscolare, osseo, nervoso e metabolico. L’equilibrio degli estrogeni è molto importante per tutte le donne in età fertile per mantenere uno stato di salute ottimale e ridurre il rischio di alcune malattie croniche

Quali sono gli estrogeni

Gli estrogeni sono composti chimici che appartengono alla famiglia degli steroidi. Ci sono 3 principali tipi di estrogeni:

  • estradiolo (E2)
  • estrone (E1)
  • estriolo (E3).

L’ estradiolo è il principale ormone sessuale femminile ed è prodotto principalmente dalle ovaie durante la pubertà e dopo la menopausa. L’estrone è prodotto principalmente dal tessuto adiposo e dalle ovaie e l’estriolo è prodotto principalmente durante la gravidanza dalle placenta. 

In quali alimenti si trovano gli estrogeni:

Gli estrogeni possono essere assunti attraverso l’alimentazione, come ad esempio:

  • nella soia (isoflavoni di soia)
  • nella frutta secca
  • nella carne
  • nel vino rosso.

Che relazione hanno gli estrogeni con la menopausa

La menopausa è un processo fisiologico naturale che comporta un calo significativo dell’estrogeno e un aumento dell’ormone follicolo-stimolante. Questo cambiamento ormonale può portare a disturbi legati all’età matura come:

  • vampate di calore
  • sudorazione notturna
  • secchezza vaginale
  • stanchezza
  • e altri problemi di salute come l’osteoporosi.

La terapia ormonale sostitutiva con estrogeni può aiutare a prevenire queste complicazioni della menopausa e ridurre i rischi per la salute a lungo termine. 

Cosa fare per aumentare i livelli di estrogeni nel corpo

Ci sono diversi modi per aumentare i livelli di estrogeni nel corpo. Per prima cosa, è importante mangiare una dieta equilibrata ricca di alimenti nutrienti come:

  • Frutta
  • Verdura
  • cereali integrali
  • legumi
  • carne magra.

Bere molta acqua e fare esercizio fisico regolarmente possono anche aumentare i livelli di estrogeno nel corpo. Inoltre, evitare lo stressinutile e dormire abbastanza ore può anche avere un effetto positivo sugli ormoni sessuali femminili.

In conclusione

Gli estrogeni sono una parte essenziale della salute femminile, e comprendere come funzionano può aiutare le donne a prendersi cura del proprio benessere. Gli effetti degli estrogeni non sono sempre chiari, ma siamo fortunati ad avere una ricca fonte di informazioni scientifiche a nostra disposizione. Conoscere gli effetti degli estrogeni sulla salute delle donne è un ottimo modo per prendersi cura di sé stesse e assicurarsi che il proprio corpo rimanga in buona salute.

Condividi l'articolo con i tuoi amici

Dott. Massimo d'Angelo nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

DIETISTA NUTRIZIONISTA

Visite specialistiche a: Milano, Padova, Bologna e Firenze.

Tel. 3277728159

Alimentazione sana e corretta

Alimentazione sana e corretta

Basta ricordare che nessun alimento deve essere escluso da una sana dieta alimentare l’importante è non esagerare nelle quantità e assumere porzioni maggiori di frutta verdura e cereali e minori di carne formaggi dolci e grassi

Leggi di più
I funghi rappresentano un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana

Funghi: consumarli come potenti antinfiammatori

I funghi rappresentano un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana. Grazie alla presenza di composti bioattivi come gli antiossidanti, i beta-glucani e gli ergosteroli, i funghi possono contribuire a prevenire patologie croniche e migliorare la salute dell’intestino

Leggi di più
La dieta può influenzare significativamente la salute mentale.

L’alimentazione come valido alleato per combattere la depressione

La ricerca scientifica ha dimostrato che la dieta può influenzare significativamente la salute mentale e cerebrale. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e antiossidanti, può aiutare a proteggere il cervello dai danni causati dall’età e da altre fonti. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri raffinati e alimenti altamente processati può aumentare il rischio di disturbi mentali. È quindi importante prestare attenzione alla propria alimentazione per preservare la salute mentale e cerebrale nel lungo termine.

Leggi di più
L'alimentazione antinfiammatoria migliora la qualità di vita

L’alimentazione antinfiammatoria migliora la qualità di vita

l’adozione di un’alimentazione antinfiammatoria può essere utile per prevenire l’infiammazione cronica nel corpo e ridurre il rischio di malattie croniche legate all’infiammazione. Ci sono molti alimenti antinfiammatori che possono essere facilmente inclusi nella dieta quotidiana, come verdure a foglia verde scuro, frutti di bosco, pesce grasso, noci e spezie come la curcuma e lo zenzero.

Leggi di più