L’endometriosi è una condizione medica grave e spesso dolorosa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Si stima che fino al 10% delle donne in età riproduttiva siano affette da endometriosi, una patologia che può causare dolore cronico, infertilità e altre conseguenze. In questo articolo esamineremo la causa, i sintomi, le opzioni di trattamento e le strategie di prevenzione dell’endometriosi.

Cos’è l’endometriosi e quali sono i sintomi

L’endometriosi è una malattia molto frequente, in cui il tessuto endometriale, che normalmente riveste l’utero, si trova in sede anomala, per lo più pelvica. Può crescere, infatti, su organi vicini, come le ovaie, il retto, la vescica e l’intestino.

Esistono varie forme e gradi di endometriosi. Quelle lievi sono spesso asintomatiche, ma comunque pericolose per la fertilità, quelle più gravi, invece, provocano sintomi dolorosi e tendono, col tempo, a cronicizzarsi, portando anche a forme serie di infertilità.

I principali sintomi dell’endometriosi sono:

  • dolore pelvico cronico;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • dolore durante l’evacuazione intestinale;
  • dolore durante la minzione;
  • sanguinamento anomalo;
  • infertilità.

In alcuni casi si possono verificare anche stanchezza cronica, nausea e diarrea. Questi sintomi possono variare da lievi a gravi.

Le cause dell’endometriosi

Le cause dell’endometriosi non sono ancora conosciute, ma si crede che possano essere genetiche o ambientali. Alcune ricerche suggeriscono che la condizione possa essere associata alla presenza di una maggiore quantità di estrogeni nell’organismo. Altre teorie includono la possibilità che le cellule endometriali possano spostarsi attraverso la circolazione sanguigna o linfatica ed essere depositate in altre parti del corpo.

Le cure per l’endometriosi

La diagnosi di endometriosi può essere eseguita solo attraverso:

  • visita ginecologica;
  • ecografia transvaginale;
  • risonanza magnetica delle pelvi;
  • laparoscopia;
  • idrolaparoscopia transvaginale.

In ogni caso, un’ecografia pelvica e/o la presenza di forte dolore nei giorni del ciclo mestruale e durante i rapporti sessuali possono già far presagire la sua presenza al proprio medico curante o al ginecologo.

Esistono diverse opzioni di trattamento per l’endometriosi a seconda della gravità della condizione. Il trattamento più comune è la terapia medica con ormoni o farmaci per ridurre i sintomi. Un altro approccio prevede l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e le infiammazioni. Infine, può essere consigliato un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto endometriale dalle aree colpite.

La correlazione tra endometriosi e infertilità

L’endometriosi è considerata una delle principali cause di infertilità femminile. La ricerca ha dimostrato che le donne con endometriosi hanno più probabilità di avere problemi di fertilità rispetto alle donne senza questa condizione. Una volta diagnosticate le aderenze causate dall’endometriosi, è importante seguire un programma di trattamento per migliorare le possibilità di riuscire ad avere una gravidanza.

Come prevenire l’endometriosi

Non esiste un modo per prevenire l’endometriosi, ma alcuni fattori possono contribuire a ridurre il rischio di svilupparla, come ad esempio prediligere alimenti ricchi di fibre e di acidi grassi Omega-3, mantenere un peso corretto, fare esercizio regolarmente ed evitare il fumo. Inoltre, se si soffre già di endometriosi, possono essere usati farmaci a base di progesterone o le associazioni estro progestiniche. Questo per controllarne i sintomi e ridurre il rischio di complicanze come aderenze o cicatrici che possono influenzare la fertilità e la funzione degli organi pelvici.

Conclusione

L’endometriosi è una condizione complessa e spesso debilitante che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Mentre non c’è ancora una cura definitiva, comprendere meglio questa malattia può aiutare le donne a prendere decisioni più informate su come gestire i sintomi e la cura. La ricerca continua sulle cause, i fattori di rischio e le opzioni di trattamento aiuterà le donne a vivere una vita più sana e felice.

Condividi l'articolo con i tuoi amici

Dott. Massimo d'Angelo nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

DIETISTA NUTRIZIONISTA

Visite specialistiche a Milano, Padova, Bologna e Firenze

Tel. 3277728159

Alimentazione sana e corretta

Alimentazione sana e corretta

Basta ricordare che nessun alimento deve essere escluso da una sana dieta alimentare l’importante è non esagerare nelle quantità e assumere porzioni maggiori di frutta verdura e cereali e minori di carne formaggi dolci e grassi

Leggi di più