Dieta disintossicante fegato

Dieta disintossicante fegato e altri rimedi

Hai bisogno di una efficace dieta disintossicante fegato? Leggi con attenzione le nostre indicazioni e fai tesoro dei suggerimenti che ti forniamo.

Come depurare il fegato

Perché disintossicare il fegato? Depurare l’organismo è un fattore determinate per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale. Il fegato, che è la ghiandola più grande del corpo umano, è uno degli organi fondamentali per la nostra salute in quanto svolge numerose funzioni vitali, come, ad esempio, le seguenti: provvede a sintetizzare le proteine utili alla coagulazione del sangue, produce energia, presiede al processo di eliminazione degli scarti e delle tossine e presiede al metabolismo di proteine, grassi e carboidrati.

Per depurare l’organismo e, in particolare il fegato, è importante adottare una serie di buone abitudini, ad esempio:

  • assumere farmaci solo in caso di reale necessità;
  • ridurre il consumo di alcool e non associarlo all’assunzione di medicinali;
  • fare del quotidiano esercizio fisico;
  • aderire a un regime alimentare sano e povero di grassi.

Alimenti che fanno bene al fegato

L’azione benefica fegato dieta depurativa è data dal fatto che i cibi giusti producono un effetto anti-infiammatorio e riequilibrano le membrane cellulari, indispensabili per disintossicarsi a trecentosessanta gradi.

Cosa mangiare per depurare il fegato? Di seguito ti forniamo tutte le indicazioni per “costruire” un menù in grado di favorire la salute di questo prezioso organo!

La dieta depurativa per il fegato prevede un’alimentazione basata su alimenti poveri di grassi animali, di zuccheri semplici e a ridotto indice glicemico; nel contempo è anche opportuno evitare il consumo di bevande alcoliche: in tal modo non si sovraccaricherà il fegato e si favorirà il corretto funzionamento del metabolismo.

Insomma se si desidera mantenere in salute lo “spazzino” del nostro corpo è indispensabile dire addio al cosiddetto junk food e alle cattive abitudini.

La dieta per disintossicare il fegato deve contenere:

  • il pesce, che è ricco di Omega3, un “grasso buono” in grado di agire positivamente sul metabolismo epatico dei lipidi;
  • la frutta fresca, come mirtilli, agrumi, papaya, pesca e mango: il loro consumo regolare, infatti, favorisce l’espulsione delle tossine e promuove il lavoro dell’apparato digerente;
  • le verdure fresche, che si caratterizzano per l’elevata capacità antiossidante; in particolare menzioniamo:
    • il carciofo (meglio se biologico), poiché favorisce la secrezione biliare, consentendo al fegato di migliorare le sue performance;
    • la rucola, gli spinaci e il tarassaco, in quanto contengono clorofilla e favoriscono l’eliminazione delle tossine dal sangue;
  • la frutta secca in guscio (come noci e mandorle), poiché è ricca di vitamina E ed è utile a proteggere dalla steatosi epatica non alcolica;
  • le uova, che contengono colina e che – dunque – favoriscono il metabolismo dei trigliceridi;
  • il tofu, anche lui è un depurativo fegato, in quanto riduce l’accumulo di grasso a livello epatico;
  • cereali integrali e legumi (come ceci e lenticchie), poiché sono ricchi di vitamine, biocomposti e fibre, che non affaticano il fegato e aiutano a smaltire le tossine;
  • l’aglio e la cipolla, in quanto sono utili a eliminare i metalli pesanti;

Ultime raccomandazioni su come purificare il fegato

Va detto, inoltre, che è importante garantire all’organismo una sufficiente quantità di proteine vegetali o animali al fine di supportare la sintesi proteica a livello epatico.

D’altra parte è importante non assumere elevate quantità di vino, in quanto quest’ultimo può costringere il nostro fegato a effettuare del lavoro extra: esso infatti è chiamato a convertire l’etanolo in una sostanza eliminabile attraverso le vie urinarie. Ma non solo: un eccesso di alcol contribuisce anche all’accumulo di grasso nel fegato.

Va detto infine che è consigliabile per una corretta pulizia del fegato

  • bere almeno otto bicchieri d’acqua al dì, assicurandosi che si tratti di acqua filtrata o imbottigliata;
  • non condurre una vita eccessivamente sedentaria, praticando ogni giorno una moderata attività fisica.

Condividi l'articolo con i tuoi amici