
Il porro può aiutare a combattere la ritenzione idrica
Grazie alle sue proprietà diuretiche e antiossidanti, il porro può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti del corpo e migliorare la funzione del sistema linfatico.
Le cause principali della formazione dei diverticoli del colon risiede nell’alimentazione povera di fibre vegetali, pertanto non mangiare fibre vegetali, ovvero, mangiare più verdure, non ci rende immuni, ma può prevenire la formazione di diverticoli. In sintesi: Verdure e fibre vegetali sono la miglior dieta per diverticoli accompagnato da molta acqua che gioca un ruolo centrale nella digestione e nella regolarità intestinali.
La giusta quantità di acqua è essenziale nel nostro caso. Le feci sono costituire per il 75% di acqua, pertanto la giusta quantità di fibre che, trattenendo l’acqua, aumentano il volume delle feci facendone diminuire la consistenza e a loro volta facilitano l’evacuazione.
Senza creare inutili allarmismi, i diverticoli sono un disturbo piuttosto comune e negli ultimi anni si è visto un incremento tra il 50% al 70% dei casi e le donne sono le più colpite.
Spesso i sintomi diverticolite vengono confusi con la sindrome del colon irritabile. I sintomi della diverticolite sono scaturiti da una infiammazione ed i dolori possono essere laceranti.
Per migliorare la prevenzione è necessario conoscere prima i sintomi della diverticolite.
Ecco un elenco di alcuni dei sintomi della diverticolite:
Il ripetersi di episodi acuti comporta la trasformazione in diverticolite cronica. Pertanto successivamente diventerà necessaria una sana alimentazione per diverticoli cronica. La diverticolite acuta è la complicanza più grave è quella di una riduzione del lume intestinale, in quanto il tratto del colon è diventato più duro e consistente provocando la stitichezza.
Come accennato all’inizio di questo articolo: un’alimentazione sbagliata associata ad una scarsa idratazione.
Per prevenire la diverticolite è necessario:
Naturalmente è opportuno non cadere nell’errore di passare repentinamente da una dieta squilibrata ad una dieta ferrea rischiando così di irritare le pareti intestinali. Pertanto è suggeribile far adattare il proprio intestino, pertanto l’assunzione di fibre deve essere graduale.
L’obbiettivo di una dieta per i diverticoli è quello di riequilibrale la funzione intestinale:
E’ consigliabile se non escludere, ridurre in modo drastico alcuni alimenti come ad esempio:
Si consiglia di consumare i legumi prevalentemente passati o centrifugati, il caffè solo decaffeinato.
Durante l’infiammazione una dieta per diverticoli ferrea con una riduzione degli alimenti senza eccessive restrizioni, anche una dieta semiliquida sarà molto utile.
Nel miglioramento dello stile di vita, non rientra solo quello alimentare, ma è importante praticare sport. Sono sufficienti 20 minuti al giorno di ginnastica per aiutare a mantenere tonici i muscoli della parete addominale, per migliorare la motilità intestinale e per ridurre il ristagno delle feci nei diverticoli.
Abbiamo all’inizio di quanto è importante l’acqua da integrare in una dieta per la diverticolite. Consigligerei di provare acqua magnesiaca. Le acque con una presenza superiore di questo minerale possono contribuiscono a porre rimedio alla sindrime del colon irritabile e aiutano a combattere controllo la stitichezza.
Sarà importante avere un’alimentazione ricca di antiinfiammatori e antiossidanti: ricca di omega3, antiossidanti polifenolici, vitamina (A,C,E), e minerali come Zinco e Selenio.
In questa fase di esclusione forzata di alcuni alimenti, con un’alimentazione che potrebbe risultare in forte squilibrio nutrizionale è consigliabile un supporto nutrizionale personalizzato di uno specialista.
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Viale Vittorio Veneto 22. Tel. 02 80889691
Noventa Padovana (PD), Via Risorgimento 14. Tel. 049 4907375
Grazie alle sue proprietà diuretiche e antiossidanti, il porro può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nei tessuti del corpo e migliorare la funzione del sistema linfatico.
I beta-glucani dei funghi rappresentano una fonte promettente di sostanze nutritive per gli atleti e per chiunque desideri migliorare la propria salute attraverso l’alimentazione.
I funghi rappresentano un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana. Grazie alla presenza di composti bioattivi come gli antiossidanti, i beta-glucani e gli ergosteroli, i funghi possono contribuire a prevenire patologie croniche e migliorare la salute dell’intestino
La ricerca scientifica ha dimostrato che la dieta può influenzare significativamente la salute mentale e cerebrale. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e antiossidanti, può aiutare a proteggere il cervello dai danni causati dall’età e da altre fonti. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri raffinati e alimenti altamente processati può aumentare il rischio di disturbi mentali. È quindi importante prestare attenzione alla propria alimentazione per preservare la salute mentale e cerebrale nel lungo termine.
l’adozione di un’alimentazione antinfiammatoria può essere utile per prevenire l’infiammazione cronica nel corpo e ridurre il rischio di malattie croniche legate all’infiammazione. Ci sono molti alimenti antinfiammatori che possono essere facilmente inclusi nella dieta quotidiana, come verdure a foglia verde scuro, frutti di bosco, pesce grasso, noci e spezie come la curcuma e lo zenzero.
Migliora la salute della tua pelle e dei tuoi capelli con un piano nutrizionale personalizzato. Scopri come Nutrizione Estetica può aiutarti ad alimentare la tua bellezza dall’interno. Investi nella tua salute e nei tuoi risultati estetici con noi.