Dieta senza nichel: Precauzioni e cibi da evitare

Dieta senza nichel

Dieta senza nichel: Precauzioni e cibi da evitare

Esistono due forme di allergia al nichel:

  1. Dermatite da contatto, ovvero avviene dal contatto diretto con il nichel
  2. Forma alimentare che prende il nome di allergia sistemica al nichel

L’assunzione di nichel da parte del nostro organismo avviene principalmente per via orale, in minor misura per respirazione o contatto con la pelle. Non penserei a adottare strategie per disintossicarsi dal nichel, fortunatamente non esiste tossicità da accumolo di nichel, poichè quello assunto per via orale viene espulso interamente dalle feci e quello da contatto o respiratorio attraverso le urine.

Sindrome da allergia sistemica al nichel, snas.

Dieta per allergia al nichel:

E’ importante tenere presente che l’allergia al nichel è strettamente connessa alla quantità, ovverso, rispetto ad altre allergie che non sono dipendenti dalla quantità, ad esempio l’allergia alle noccioline può far provocare l’orticaria anche mangiandone una sola nocciolina, riguardo l’allergia al nichel il discorso sommativo. E’ doveroso precisare che esistono soggetti allergici al nichel che hanno una maggior tolleranza rispetto ad altri.

Allergia al nichel sintomi

I sintomi più comuni dell’allergia al nichel a carico del sistema intestinale sono:

  • flautolenza
  • meteorismo
  • crampi
  • cefalea
  • bruciori di stomaco
  • prurito diffuso
  • coliche
  • gonfiore addominale
  • diarrea
  • obestià 

Su questo lutimo punto potremmo azzardare a dire che per chi ne è affetto, una dieta senza nichel fa dimagrire.

Allergia al nichel cosa mangiare

La maggior quantità di nichel assunti dalla dieta è di origine vegetale, che può variare anche in base al luogo di coltivazione, alla stagione e all’età delle foglie. Una dieta priva di nichel deve basarsi su una strategia per ridurre l’assorbimento di nichel, come ad esempio la vitamina C e il latte. Mentre l’animia incrementa l’assorbimento del nichel, pertanto, in caso di soggetto anemico, è consigliabile una terapia marziale.

Fattori che influenzano l’assorbimento del nichel:

  • L’anemia: oltre a causare senso di stanchezza, alopecia ed alterazioni dell’umore, favorisce l’assorbimento del nichel. Il paziente allergico al nichel dovrà tenere sottocontrollo i valori dell’omoglobina controllando la sideremia, acido folico e vitamina B12 e in caso di diagnosi di anemia, seguire una dieta adeguata.
  • Fumo: Oltre ai danni che tutti conosciamo, la combustione del tabacco produce una sostanza chiamata nichelcarbonile , essa viene assorbita nel sangue dove favorisce la concentrazione di nichel.
  • Cottura: La cottura dei cibi possono modificare in senso peggiorativo la concentrazione di nichel, pertanto sarà importante utilizzare pentole senza nichel , ovvero in teflon, ceramica, vetro e d’acciaio (purchè siano pentole accio inox 18/10). Utilizzare sempre la carta da forno per le teglie e mestoli in policarbonato.

Allergial al nichel cibi da evitare

Vorrei creare una piccola lista di alimenti che hanno una concentrazione alta di nichel, è importante precisare che non esiste un valore di soglia che definisce un alimento ad altra concentrazione di nichel. La concentrazione di nichel può variare in base alla coltivazione e come detto precedentemente, la tollerabilità è del tutto soggettiva. 

  • Arachidi
  • Aragosta
  • Aringhe
  • Avena
  • Broccoli
  • Cacao
  • Cavoli
  • Ceci
  • Cipolla
  • Fagioli
  • Frutta secca
  • Farina integrale
  • Lattuga
  • Lenticchie
  • Liquirizia
  • Piselli
  • Pomodori
  • Salmone
  • Sgombro
  • Soia
  • Spinaci
  • Cibi in scatola

In conclusione:

Una dieta senza nichel può produrre effetti molto negativi alla salute se non correttamente bilanciata, questo perchè il nichel è sostanziamente contenuto nelle verdure. Pertanto è suggeribile un supporto di uno specialista in nutrizione.

Condividi l'articolo con i tuoi amici

Dott. Massimo d'Angelo nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

DIETISTA NUTRIZIONISTA

Viale Vittorio Veneto 22. Tel. 02 80889691

Noventa Padovana (PD), Via Risorgimento 14. Tel. 049 4907375