Esistono due forme di allergia al nichel:
- Dermatite da contatto, ovvero avviene dal contatto diretto con il nichel
- Forma alimentare che prende il nome di allergia sistemica al nichel
L’assunzione di nichel da parte del nostro organismo avviene principalmente per via orale, in minor misura per respirazione o contatto con la pelle. Non penserei a adottare strategie per disintossicarsi dal nichel, fortunatamente non esiste tossicità da accumolo di nichel, poichè quello assunto per via orale viene espulso interamente dalle feci e quello da contatto o respiratorio attraverso le urine.
Sindrome da allergia sistemica al nichel, snas.
Dieta per allergia al nichel:
E’ importante tenere presente che l’allergia al nichel è strettamente connessa alla quantità, ovverso, rispetto ad altre allergie che non sono dipendenti dalla quantità, ad esempio l’allergia alle noccioline può far provocare l’orticaria anche mangiandone una sola nocciolina, riguardo l’allergia al nichel il discorso sommativo. E’ doveroso precisare che esistono soggetti allergici al nichel che hanno una maggior tolleranza rispetto ad altri.
Allergia al nichel sintomi
I sintomi più comuni dell’allergia al nichel a carico del sistema intestinale sono:
- flautolenza
- meteorismo
- crampi
- cefalea
- bruciori di stomaco
- prurito diffuso
- coliche
- gonfiore addominale
- diarrea
- obestià
Su questo lutimo punto potremmo azzardare a dire che per chi ne è affetto, una dieta senza nichel fa dimagrire.
Allergia al nichel cosa mangiare
La maggior quantità di nichel assunti dalla dieta è di origine vegetale, che può variare anche in base al luogo di coltivazione, alla stagione e all’età delle foglie. Una dieta priva di nichel deve basarsi su una strategia per ridurre l’assorbimento di nichel, come ad esempio la vitamina C e il latte. Mentre l’animia incrementa l’assorbimento del nichel, pertanto, in caso di soggetto anemico, è consigliabile una terapia marziale.