Emoglobina bassa: cosa mangiare per alzare i livelli

Emoglobina bassa cosa mangiare

L’emoglobina è una proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue. Un livello di emoglobina adeguato è essenziale per la buona salute e il benessere generale. Tuttavia, alcuni fattori possono influenzare il livello di emoglobina e ridurlo al di sotto dei livelli normali. In questo articolo parleremo di come migliorare e mantenere un livello di emoglobina adeguato attraverso una dieta equilibrata, un esercizio fisico regolare e altri stili di vita salutari.

Cosa mangiare per far salire l’emoglobina?

L’emoglobina è una proteina contenuta nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo. Un livello di emoglobina adeguato è essenziale per la buona salute e il benessere generale. L’alimentazione gioca un ruolo importante nella regolazione dei livelli di emoglobina. Nei soggetti con emoglobina bassa cosa mangiare? La dieta ideale dovrebbe comprendere alimenti ricchi di:

  • Ferro
  • vitamina B12
  • vitamina C
  • acido folico

Alimenti come carne:

  • frutti di mare
  • fagioli
  • uova
  • semi di girasole
  • noci
  • verdure a foglia verde come spinaci e bietola

Inoltre, bere succo di limone o ananas con cibi ricchi di ferro aiuterà il corpo ad assorbire più facilmente il ferro dagli alimenti. 

Quanto tempo ci vuole per far salire l’emoglobina?

Come aumentare velocemente l’emoglobina.

I tempi necessari per far salire i livelli di emoglobina dipendono dalla causa sottostante e dal grado della malattia. Se la condizione è causata da una scarsa alimentazione o da malnutrizione, normalmente si può raggiungere un livello adeguato entro 4-6 settimane se si segue un regime alimentare sano ed equilibrato ricco di nutrienti essenziali come ferro, vitamina B12 e C, acido folico e proteine. Se l’anemia è causata da altre patologie come malattie croniche o disturbi gastrointestinali potrebbe essere necessario più tempo per raggiungere livelli normalizzati. 

Quali sono le cause di una emoglobina bassa?

Una bassa concentrazione di emoglobina può essere causata da vari fattori come:

  • carenza di ferro nella dieta
  • malattie croniche come l’anemia da carenza di ferro o disturbi gastrointestinali come la celiachia, malattia infiammatoria intestinale che possono interferire con l’assorbimento del ferro.

Altri problemi legati all’emoglobina possono essere dovuti a malattie cardiovascolari o renali, anemia megaloblastica, gravidanza o insufficienza epatica

Quali sono le conseguenze di una emoglobina bassa?

Cosa succede quando si ha l’emoglobina bassa?

Un livello ridotto di emoglobina può portare ad alcuni sintomi e condizioni mediche, tra cui:

  • stanchezza cronica
  • scarso appetito
  • difficoltà a respirare in situazioni normalmente non stressanti
  • palpitazioni cardiache
  • gonfiore delle gambe.

Nelle donne in gravidanza può portare ad una scarsa crescita fetale ed aumentare il rischio di parto prematuro o aborto spontaneo. Inoltre, un livello basso di emoglobina può predisporsi alla comparsa di malattie cardiovascolari e malfunzionamento del sistema immunitario. 

Come prevenire una emoglobina bassa?

La prevenzione della malattia è fondamentale per mantenere un livello di emoglobina adeguato ed evitare gravi complicazioni mediche. La prima cosa da fare è seguire un’alimentazione equilibrata ricca di nutrienti essenziali come ferro, vitamine B12 e C, acido folico e proteine per assicurare al corpo un apporto sufficiente. Bere acqua in abbondanza aiuterà anche il corpo ad eliminare le tossine dannose che possono compromettere la salute globale e ridurre i livelli di emoglobina. 

Consigli su come mantenere un livello di emoglobina adeguato: 

Mantenere un livello di emoglobina adeguato richiede un impegno costante ma non è impossibile. I principali consigli sono:

  • seguire un’alimentazione sana, equilibrata e che contenga una ricca quantità  di nutrienti essenziali
  • bere moltissima acqua
  • evitare gli alcolici
  • fare attività fisica regolarmente
  • controllare regolarmente i livelli di emoglobina
  • consultare il medico in caso di sintomi persistenti
  • riposare a sufficienza per preservare la salute generale
  • evitare lo stress emotivo e le situazioni stressanti
  • monitorare la pressione sanguigna
  • limitare l’esposizione a inquinanti ambientali
  • praticare tecniche respiratorie per mantenere i polmoni efficientemente attivati
  • prendersi cura della propria pelle all’aperto durante le ore più calde della giornata
  • mangiare cibi ricchi di antiossidanti naturalmente presenti negli alimenti.

In conclusione:

Mantenere un livello di emoglobina adeguato è fondamentale per la salute generale. Assicurarsi di mangiare sano, fare esercizio regolarmente e prendere le vitamine necessarie sono tutti modi efficaci per mantenere un livello di emoglobina adeguato. Sebbene sia possibile prendere integratori per aumentare i livelli di emoglobina, non sostituiscono l’importanza della dieta equilibrata e dell’esercizio fisico.

Condividi l'articolo con i tuoi amici

Dott. Massimo d'Angelo nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

DIETISTA NUTRIZIONISTA

Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze

Tel. 3277728159

Alimentazione sana e corretta

Alimentazione sana e corretta

Basta ricordare che nessun alimento deve essere escluso da una sana dieta alimentare l’importante è non esagerare nelle quantità e assumere porzioni maggiori di frutta verdura e cereali e minori di carne formaggi dolci e grassi

Leggi di più