FRUTTA AI PASTI: È giusto consumarla? Che relazione ha con l’obesità

Mangiare frutta ai pasti può avere una serie di benefici per la salute. La frutta è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a mantenere uno stile di vita sano. Inoltre, la frutta può essere un’aggiunta gustosa ed energizzante a qualsiasi piano alimentare. In questo articolo esamineremo alcuni dei benefici della frutta consumata ai pasti.

I benefici della frutta per la salute.

La frutta è ricca di nutrienti essenziali e può offrire molti benefici per la salute. Contiene vitamine, minerali, antiossidanti e altre sostanze nutritive che possono contribuire al benessere generale del corpo. La sua capacità di prevenire malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

Perché non è consigliata al termine del pasto:

Si sente spesso dire che mangiare frutta al termine del pasto non è buona abitudine. La difficoltà nella perdita di peso è uno dei principali motivi che alimenta questa credenza, in altre circostanze l’instaurarsi di sensazioni di gonfiore e sazietà.

Alcuni componenti della frutta infatti:

  • Rallentano modestamente il transito del cibo nel tratto gastrointestinale
  • Danno luogo a processi di fermentazione con sensazione di gonfiore

È importante precisare che tali effetti si verificano principalmente in coloro che hanno una particolare sensibilità intestinale.

Perché è consigliata al termine del pasto:

Terminare il pasto con un frutto ha benefici molteplici:

  • L’acidità della frutta e alcune sue vitamine facilitano l’assorbimento del ferro contenuto nelle verdure e negli altri alimenti di origine vegetale
  • I componenti antiossidanti accompagna il cibo nella digestione proteggendolo dai danni ossidativi
  • Lo stesso sapore acidulo da all’organismo il segnale di fine pasto.

La relazione tra consumo di frutta e sovrappeso. 

Mangiare frutta ai pasti può essere un modo efficace per prevenire l’obesità. Secondo un recente studio, le persone che mangiano più frutta ai pasti hanno minori probabilità di sviluppare una condizione di sovrappeso o obesità rispetto a quelle che non la consumano. Il consumo di frutta è stato associato a un minor rischio di sviluppare patologie metaboliche associate a obesità, come iperglicemia, ipertensione e livelli elevati di lipidi nel sangue.

In conclusione:

Mangiare frutta ai pasti è una scelta salutare per tutti. Offre una buona dose di nutrienti essenziali, aiuta a mantenere un peso appropriato e fornisce una grande varietà di sapori e colori. Non solo, ma la frutta può anche essere facilmente aggiunta ad altri piatti e pasti, rendendo i pasti più nutritivi e gustosi.

Condividi l'articolo con i tuoi amici

Dott. Massimo d'Angelo nutrizionista

Dott. Massimo d'Angelo

DIETISTA NUTRIZIONISTA

Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze

Tel. 3277728159