
Cibi da evitare per il reflusso: i rimedi della nonna
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
La farina di cocco è un prodotto dalle straordinarie proprietà, che offre numerosi benefici per la salute e migliora notevolmente la qualità della nostra alimentazione. La farina di cocco è ricca di fibre alimentari, proteine vegetali, minerali e vitamine. Inoltre, è anche un’ottima scelta per chi segue una dieta vegana o senza glutine. In questo articolo esamineremo più da vicino le proprietà e i benefici della farina di cocco, nonché suggerimenti su come usarla nella vostra alimentazione.
La farina di cocco è una farina ricca di proteine, fibre e grassi sani ed è priva di glutine. Contiene anche numerosi minerali, tra cui:
La farina di cocco contiene anche vitamine del gruppo B, come:
Inoltre contiene anche vitamine A e C.
Una porzione da 28 grammi di farina di cocco fornisce 5 grammi di proteine e 2 grammi di fibre. Questo alimento ha un basso indice glicemico ed è ricco di acidi grassi a catena media (MCT), che possono aiutare a mantenere una salute cardiovascolare ottimale.
La farina di cocco può avere benefici sulla salute. Le sue proprietà antiossidanti possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche e a migliorare la salute generale. Può essere utile per sostenere la digestione poiché contiene fibre solubili che possono aiutare a mantenere una regolare motilità intestinale. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie possono aiutare a ridurre i sintomi dell’artrite reumatoide e altre infiammazioni croniche.
Un consumo elevato o costante di farina di cocco potrebbe non essere salutare per tutti. Alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali come gonfiore addominale o flatulenza dopo averla consumata. Se si soffre di allergia al cocco o ad altri alimenti, è meglio evitare di consumarla. Inoltre, se si stanno assumendo farmaci ipoglicemizzanti o anticoagulanti, è importante parlare con il proprio medico prima di iniziare ad assumere questa farina per verificare se c’è qualche interazione con i farmaci assunti.
La farina di cocco non è necessariamente un alimento che fa ingrassare se viene consumato in modo responsabile nell’ambito di un’alimentazione equilibrata e variata ricca di frutta, verdura, legumi e proteine magre. Anzi, l’assunzione regolare può contribuire ad aumentare il senso di sazietà e quindi a evitare l’eccessivo consumo calorico. Tuttavia, se si consumano grandi quantità in un pasto singolo o se vengono aggiunte calorie in eccesso alla dieta, allora c’è il rischio che possa portare all’aumento ponderale.
Per sostituire la farina bianca con quella di cocco comune è possibile utilizzarne fino al 25%, mischiandola ad altre farine più leggere come quella integrale o quella d’avena o d’orzo. Quando si usa nelle torte o nella panificazione in genere si può arrivare fino al 50%, ma occorre prestare attenzione all’impasto finale perché potrebbe risultare più compatto del normale ed occorrerà aggiungere liquidi per renderlo più morbido. È possibile utilizzarla anche come coadiuvante nella preparazione dell’impasto per crepes o pancakes.
La farina di cocco può essere utilizzata in vari modi in cucina: nella preparazione della pasta frolla per crostate o biscotti, come addensante delle creme spalmabili o della besciamella oppure aggiunta alle impanature degli arrostiti o delle polpette vegetariane. Può essere usata anche per dare consistenza a frullati proteici o smoothies rendendoli più gustosi ed energizzanti. È ideale anche come ingrediente principale in molte ricette vegane per produrre dolci senza uova come muffin e torte oppure pane vegano senza glutine, poiché ha un effetto lievitante simile a quello della fecola di patate ma offrendo allo stesso tempo un sapore delicato che può essere apprezzato da tutti.
La farina di cocco è una deliziosa alternativa salutare ai prodotti di farina più comuni. Può essere utilizzata come ingrediente in molti tipi di ricette, dolci e salate, e può anche essere aggiunta a frullati o smoothies per un tocco di sapore esotico. La farina di cocco non solo è ricca di nutrienti, ma è anche un’ottima scelta per coloro che sono intolleranti al glutine o che cercano di limitare l’assunzione di carboidrati. Con la sua versatilità e i suoi numerosi benefici per la salute, la farina di cocco è un ingrediente che tutti dovrebbero considerare nella propria dieta.
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze
Tel. 3277728159
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
Alimentazione nello sportivo: l’atleta necessita di una strategia nutrizionale per lo sport praticato. Migliora la sua performance sportiva
Funghi proprietà e controindicazioni: Oltre a essere una deliziosa aggiunta alla cucina, i funghi forniscono una nutrita gamma di benefici per la salute.
Cibi ricchi di estrogeni: Una dieta ricca di estrogeni può avere molti effetti positivi sulla salute delle donne in menopausa.
Barbabietola rossa proprietà: Le barbabietole possono aiutare a ridurre il rischio di malattie, sostenere la salute del cuore e migliorare l’energia.
Emoglobina bassa cosa mangiare: mantenere un livello di emoglobina adeguato con la dieta e con l’esercizio fisico è fondamentale per la salute generale.