
Cibi da evitare per il reflusso: i rimedi della nonna
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
Gli asparagi sono un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute, tra cui una notevole capacità di aumentare la diuresi. Si tratta di una proprietà nota da tempo, ma gli ultimi studi hanno dimostrato che gli asparagi sono in grado di aumentare la produzione di urina fino al 20-30%. Se dopo aver mangiato gli asparagi la pipì puzza, questo è a causa dell’acido asparagusico utile a mantenere efficiente il sistema renale.
Ricordiamo che una diminuzione della diuresi può portare a una serie di complicanze, come la ritenzione idrica, l’edema, l’aumento della pressione sanguigna e l’insufficienza renale. Inoltre, può anche essere un sintomo di una condizione medica più grave, come l’insufficienza cardiaca o renale. Se non trattata, una diuresi insufficiente può portare a complicazioni ancora più gravi, come l’infarto, l’ictus o la disfunzione renale.
Gli asparagi sono anche ricchi di fibre, che aiutano a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri nel tratto digestivo e contribuiscono al buon funzionamento dell’apparato digerente.
Gli asparagi sono noti per essere un alimento probiotico che può aiutare a sostenere la salute del colon. Contengono una sostanza chiamata inulina, una fibra solubile che può aiutare a rafforzare la salute del colon. La ricerca ha dimostrato che l‘inulina può essere utile per alleviare i sintomi del colon irritabile. Una dieta ricca di alimenti probiotici come gli asparagi può aiutare ad alleviare la sintomatologia associata al colon irritabile.
Gli asparagi fanno parte della famiglia delle Liliacee. Sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti alla sottoclasse dei Liliidi. Sono caratterizzate da una struttura a fusto eretto, foglie larghe e profondamente divise in segmenti lineari, e da un’ampia varietà di fiori. I generi più comuni di Liliacee includono l’aglio, l’aglio selvatico, le cipolle, il giglio, la cala, il giglio di campo, il giacinto e il tulipano. Altri generi meno comuni includono l’asparago, il giacinto d’acqua, il giacinto di montagna, il giacinto di mare, il giacinto di prato, il giacinto selvatico, la lillà e l’ortensia.
Gli asparagi sono un alimento ricco di nutrienti essenziali. Sono ricchi di vitamina A, C e K, di acido folico, di potassio, di magnesio e di fibre. Inoltre, gli asparagi sono ricchi di antiossidanti, come i flavonoidi e i carotenoidi, che aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce.
Gli asparagi contengono anche quantità significative di proteine, a basso contenuto di grassi e di calorie. Sono una buona fonte di calcio, ferro, zinco e selenio, che hanno importanti funzioni nel nostro organismo.
Gli asparagi sono un alimento molto versatile e possono essere cucinati in diversi modi. Si possono cuocere al vapore, al forno, al microonde o su una griglia. Si possono anche mangiare crudi, magari aggiungendoli a insalate o a zuppe.
Si possono aggiungere gli asparagi in molti piatti, come risotti, lasagne e torte salate. Possono essere usati anche per accompagnare carne, pesce o uova.
Ingredienti:
Procedimento:
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze
Tel. 3277728159
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
Alimentazione nello sportivo: l’atleta necessita di una strategia nutrizionale per lo sport praticato. Migliora la sua performance sportiva
Funghi proprietà e controindicazioni: Oltre a essere una deliziosa aggiunta alla cucina, i funghi forniscono una nutrita gamma di benefici per la salute.
Cibi ricchi di estrogeni: Una dieta ricca di estrogeni può avere molti effetti positivi sulla salute delle donne in menopausa.
Barbabietola rossa proprietà: Le barbabietole possono aiutare a ridurre il rischio di malattie, sostenere la salute del cuore e migliorare l’energia.
Emoglobina bassa cosa mangiare: mantenere un livello di emoglobina adeguato con la dieta e con l’esercizio fisico è fondamentale per la salute generale.