
Cibi da evitare per il reflusso: i rimedi della nonna
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
Il miglio è un antico alimento che ha accompagnato l’uomo fin dalla preistoria, ma che non è stato apprezzato come merita fino ai giorni nostri. Oggi, grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla sua versatilità in cucina, il miglio sta diventando sempre più popolare tra coloro che cercano di mangiare sano ed equilibrato. In questo articolo scopriremo le numerose proprietà del miglio, così come modi interessanti per includerlo nella nostra dieta.
Il miglio è un cereale antico che è stato coltivato per millenni ed è ancora oggi ampiamente consumato in tutto il mondo. Si tratta di una varietà di grano, nota anche come sorgo, che appartiene alla famiglia delle graminacee. Il suo nome scientifico è Panicum miliaceum. Il suo aspetto ricorda quello dei chicchi di grano, ma sono più piccoli e rotondi. La maggior parte dei tipi di miglio ha un sapore leggermente dolce, ma ci sono alcuni che hanno un sapore più deciso e leggermente amaro. Può essere consumato sia crudo che cotto e può essere utilizzato come ingrediente base in diversi piatti.
Il miglio è ricco di nutrienti essenziali come proteine, carboidrati, grassi, fibre alimentari, vitamine e minerali. Contiene anche molte sostanze nutritive benefiche come:
Inoltre, il miglio contiene una buona quantità di antiossidanti che possono aiutare a prevenire malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.
Esistono diversi tipi di miglio tra cui scegliere:
La maggior parte delle persone preferisce grano intero o farina per preparare i propri piatti, mentre i fiocchi sono ideali per fare budini o porridge. I semi di miglio sono usati per condire piatti come insalate o zuppe oppure possono essere tostati per creare un gustoso snack da mangiare da soli o aggiungere a un’insalata mista.
Il consumo regolare di miglio può apportare numerosi benefici per la salute:
Cucinare il miglio è molto semplice: basta mettere i chicchi in acqua bollente e cuocerli finché non diventano morbidi (di solito ci vogliono circa 15-20 minuti). Una volta cotti possono essere serviti con verdure fresche o aggiunti a zuppe o insalate miste per dare più sapore al piatto. Inoltre, il miglio può essere tostato in padella con olio d’oliva o burro chiarificato ed erbe aromatiche per creare un gustoso snack da mangiare da solo o con altri alimenti. Puoi anche mescolarlo con frutta secca o semi oleosi per arricchire la tua insalata o aggiungerlo alle tue ricette preferite per dare un tocco in più al tuo pasto.
Il miglio è uno dei più antichi alimenti usati dall’uomo ed è ancora una parte importante di molte diete tradizionali. Oggi, il miglio è diventato un alimento popolare in tutto il mondo, grazie ai suoi benefici per la salute, al suo sapore delizioso e alla sua versatilità in cucina. Con la sua ricca storia, le sue proprietà nutritive e le sue innumerevoli applicazioni, il miglio rimane un super alimento che può essere facilmente incorporato nella dieta di qualsiasi persona.
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Visite specialistiche: Milano, Padova, Bologna e Firenze
Tel. 3277728159
Il reflusso è una condizione patologica comune e grazie ad alcuni rimedi della nonna e escludendo alcuni cibi, potremmo riuscire ad eliminare i sintomi.
Alimentazione nello sportivo: l’atleta necessita di una strategia nutrizionale per lo sport praticato. Migliora la sua performance sportiva
Funghi proprietà e controindicazioni: Oltre a essere una deliziosa aggiunta alla cucina, i funghi forniscono una nutrita gamma di benefici per la salute.
Cibi ricchi di estrogeni: Una dieta ricca di estrogeni può avere molti effetti positivi sulla salute delle donne in menopausa.
Barbabietola rossa proprietà: Le barbabietole possono aiutare a ridurre il rischio di malattie, sostenere la salute del cuore e migliorare l’energia.
Emoglobina bassa cosa mangiare: mantenere un livello di emoglobina adeguato con la dieta e con l’esercizio fisico è fondamentale per la salute generale.