Uovo: calorie e valori nutrizionali

Uovo valore nutrizionali

Uovo: calorie e valori nutrizionali

L’uovo di gallina ha subito negli anni passati una demonizzazione terribile, persone che avevano eliminato completamente le uova dalla loro dieta, terrorizzate dal contenuto in grassi e colesterolo di questi alimenti: un contenuto sicuramente rilevante ma che in realtà, fatto salvo per alcune situazioni particolari, non giustifica certo l’esclusione di un alimento in realtà prezioso.

le uova sono un alimento fortemente lipidico ed altrettanto proteico; in italia, quando non specificato, per uova si intendono quelle di gallina ovipara, relativamente differenziate e catalogate sulla base di appositi disciplinari igienico-merceologici.

Quante e quali uova mangiare?

NON E’ PROPRIO come una mela al giorno che “toglie il medico di torno”,  ma in soggetti sani non c’è alcun motivo di limitare il consumo di uova. Nel nuovo studio, pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition i ricercatori hanno osservato che non c’era alcun danno alla salute associato al consumo di uova, anche in coloro che ne mangiavano uno al giorno.

Uova proprietà nutrizionali

L’uovo è un alimento completo, ricco di proteine di alto valore biologico e povero di carboidrati, ideale per chi pratica sport e chi è attento alla linea. 

Il rosso contiene proteine fosforate lipoproteine e la lecitina un componente fosfolipidico estratto per la prima volta appunto dall’uovo e contenente fra l’altro la colina che è indispensabile particolarmente alle cellule nervose

Valori nutrizionali uovo:

  • Uova calorie 64 kcal

  • 6,2 gr di proteine

  • 4,3 grammi di grassi saturi

  • 185 mg di colesterolo

  • 112 mcg di vitamina A

  • 0,87 mcg di vitamina D

  • 0,75 mg di ferro

  • 24 mg di calcio

  • 68,5 mg di sodio

  • 66,5 mg di potassio.

Le uova fanno male al fegato?

Le uova non fanno male al fegato pur contenendo un’elevata quantità di colesterolo, presente soprattutto nel tuorlo, ma al contrario contengono sostanze utili per il buon funzionamento delle cellule epatiche, come gli aminoacidi epatoprotettori (metionina e colina) e una sostanza (l’inositolo) utile in particolare per chi soffre di steatosi epatica (fegato grasso), pertanto utilizzabili per una strategia più ampia al fine di completare una dieta disintossicante fegato

Condividi l'articolo con i tuoi amici

I funghi rappresentano un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana

Funghi: consumarli come potenti antinfiammatori

I funghi rappresentano un alimento dalle molteplici proprietà benefiche per la salute umana. Grazie alla presenza di composti bioattivi come gli antiossidanti, i beta-glucani e gli ergosteroli, i funghi possono contribuire a prevenire patologie croniche e migliorare la salute dell’intestino

Leggi di più
La dieta può influenzare significativamente la salute mentale.

L’alimentazione come valido alleato per combattere la depressione

La ricerca scientifica ha dimostrato che la dieta può influenzare significativamente la salute mentale e cerebrale. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e antiossidanti, può aiutare a proteggere il cervello dai danni causati dall’età e da altre fonti. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri raffinati e alimenti altamente processati può aumentare il rischio di disturbi mentali. È quindi importante prestare attenzione alla propria alimentazione per preservare la salute mentale e cerebrale nel lungo termine.

Leggi di più
L'alimentazione antinfiammatoria migliora la qualità di vita

L’alimentazione antinfiammatoria migliora la qualità di vita

l’adozione di un’alimentazione antinfiammatoria può essere utile per prevenire l’infiammazione cronica nel corpo e ridurre il rischio di malattie croniche legate all’infiammazione. Ci sono molti alimenti antinfiammatori che possono essere facilmente inclusi nella dieta quotidiana, come verdure a foglia verde scuro, frutti di bosco, pesce grasso, noci e spezie come la curcuma e lo zenzero.

Leggi di più