Vitamina D – Miglioriamo il sistema immunitario

Vitamina D - Sistema immunitario

Vitamina D

VITAMINA D in tempi di #IORESTOACASA – Miglioriamo il sistema immunitario

Per esperienza professionale, riferita alla valutazione delle analisi del sangue, ben oltre il 60% dei miei pazienti è carente di vitamina D.

Sole e vitamina d

Attraverso la sintesi cutanea, il miglior modo per garantire al nostro organismo il fabbisogno di vitamina D è l’esposizione alla luce solare.

I vantaggi dell’esposizione alla luce solare per ottenere la sintesi di vitamina D devono essere pesati contro i maggiori danni alla pelle e il rischio di cancro della pelle.

Carenza

Oggi al fine di prevenire la diffusione del COVID-19, gli spostamenti sono ridotti, pertanto rischiamo di aggravare una preesistente carenza.

Osteoporosi e sistema immunitario

La vitamina D garantisce molteplici funzioni benefiche per il nostro organismo, ad esempio è fondamentale per prevenire e combattere l’osteoporosi.

Livelli adeguati prevengono il rachitismo nei bambini e la fragilità ossea nell’adulto oltre alla ben nota osteoporosi nell’anziano.

Le caratteristiche di questa malattia sono il rammollimento delle ossa che porta alla flessione della colonna vertebrale l’incurvatura delle gambe la debolezza muscolare prossimale la fragilità ossea e un aumentato rischio di fratture.

Inoltre è un potentissimo alleato del sistema immunitario. Insieme ad altre vitamine e minerali, concorre a strutturare un sistema immunitario efficiente.

In quali alimenti si trova la vitamina d

E’ significativamente presente in alimenti di origine animale, ad esempio la possiamo trovare nel salmone, nel tonno e nel tuorlo dell’uovo. Questi cibi contengono la stessa forma di vitamina D che viene sintetizzata nella pelle la vitamina D3 o colecalciferolo

la vitamina D2 chiamata anche ergocalciferolo presente prevalentemente nei vegetali frutta verdura e funghi.

In questo periodo non possiamo fare affidamento alla sintesi cutanea di vitamina D, pertanto, è fortemente consigliato avere un’alimentazione varia ed equilibrata possibilmente orientata verso alimenti che contengono vitamina D.

Termino con una precisazione, la #vitaminaD non ha alcun effetto di prevenzione #COVID19

Condividi l'articolo con i tuoi amici