
Alimentazione nello sportivo: una migliore performance per lo sport
Alimentazione nello sportivo: l’atleta necessita di una strategia nutrizionale per lo sport praticato. Migliora la sua performance sportiva
Consigli sintetici ed efficaci per il benessere. Con piccoli accorgimenti potrai tutelare al meglio la tua salute.
A cura del Dott. Massimo d’Angelo
Alimentazione nello sportivo: l’atleta necessita di una strategia nutrizionale per lo sport praticato. Migliora la sua performance sportiva
Basta ricordare che nessun alimento deve essere escluso da una sana dieta alimentare l’importante è non esagerare nelle quantità e assumere porzioni maggiori di frutta verdura e cereali e minori di carne formaggi dolci e grassi
Facebook Youtube Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi su whatsapp Segnali di carenza da vitamina B12 I primi segnali di anemia da carenza di
A cosa servono i semi di chia e quali benedici hanno sulla salute: I semi di chia sono un’ottima scelta per chi segue una dieta dimagrante.
Funghi giapponesi shiitake, varietà di funghi più consumate al mondo e aiutano a mantenere la salute del cuore e del sistema immunitario
I benefici delle fragole derivano principalmente dall’alto contenuto di vitamina C, oltre che aiutare il sistema immunitario, mantiene la pelle sana ed elastica
Farina di cocco valori nutrizionali: Con la sua versatilità e i suoi numerosi benefici per la salute, ricca di sali minerali, vitamina e proteine vegetali.
Pancake con farina di avena possono essere considerati un cibo proteico che può essere consumato a colazione. Scopri i valori nutrizionali e come prepararli.
Le proprietà del miglio lo rendono un vero e proprio super alimento, ha benefici sulla salute e il sapore e la sua versatilità lo rendono semplice da mangiare.
DIETISTA NUTRIZIONISTA
L’approccio deve prevedere un percorso nutrizionale finemente personalizzato, ma soprattutto percorribile e con pochissimi sacrifici. Questa è la chiave di successo per raggiungere gli obiettivi in salute e mantenerli nel tempo. – Dott. Massimo d’Angelo.